|
|
|
Lo Standard
SAMOIEDO (SAMOEDSKAIA
SABAKA)
|
ORIGINE:
RUSSIA DEL NORD E SIBERIA
PATROCINATORE:
NORDIC KENNEL UNION (NKU)
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VALIDO:
22.7.1997
UTILIZZO:
CANE DA SLITTA E DA COMPAGNIA
CLASSIFICAZIONE F.C.I.:
GRUPPO 5 SPITZ E TIPI PRIMITIVI SEZ. 1 CANI DA
SLITTA NORDICI SENZA PROVA DI
LAVORO
|
|
BREVI
CENNI STORICI: IL
NOME SAMOIEDO DERIVA DALLA TRIBÙ DELLA SIBERIA E DEL NORD
DELLA RUSSIA. NELLE ZONE A SUD DELLA REGIONE SI UTILIZZAVANO
CANI BIANCHI, NERI, E MARRONI PEZZATI PER CONDURRE LE RENNE;
NEL NORD DELLA REGIONE I CANI ERANO COMPLETAMENTE BIANCHI
AVEVANO UN CARATTERE MITE ED ERANO IMPIEGATI COME CANI DA
CACCIA E DA SLITTA. I CANI SAMOIEDO VIVEVANO A STRETTO
CONTATTO CON I PROPRIETARI DORMENDO NEI RIPARI CON LORO CHE LI
UTILIZZAVANO ANCHE PER RISCALDARSI. LO ZOOLOGO BRITANNICO
ERNEST KILBUR SCOTT TRASCORSE NEL 1889 TRE MESI TRA LE TRIBÙ
SAMOIEDO, AL RITORNO IN INGHILTERRA PORTÒ CON SÉ UN CUCCIOLO
MASCHIO DI COLORE MARRONE CHIAMATO SABARKA. SUCCESSIVAMENTE
IMPORTÒ UNA FEMMINA COLOR PANNA CHIAMATA WHITEY PETCHORA DAL
VERSANTE OCCIDENTALE DEGLI URALI E UN MASCHIO BIANCO NEVE
DALLA SIBERIA CHIAMATO MUSTI. QUESTI POCHI CANI E QUEI POCHI
PORTATI DAGLI ESPLORATORI SONO LA BASE DEL SAMOIEDO
OCCIDENTALE. IL PRIMO STANDARD FU REDATTO IN INGHILTERRA NEL
1909.
ASPETTO GENERALE: UNO SPITZ ARTICO BIANCO, ELEGANTE DI
TAGLIA MEDIA. L’ASPETTO DÀ L’IMPRESSIONE DI FORZA,
RESISTENZA, FASCINO, AGILITÀ, DIGNITÀ E SICUREZZA DI SÉ.
L’ESPRESSIONE, CHIAMATA "SORRISO DEL SAMOIEDO", É
COSTITUITA DA UNA COMBINAZIONE DI FORMA E POSIZIONE
DELL’OCCHIO, E DALLA LEGGERA CURVATURA VERSO L’ALTO DEGLI
ANGOLI DELLA BOCCA. IL SESSO DEL SOGGETTO DOVREBBE ESSERE
CHIARAMENTE DISTINGUIBILE.
PROPORZIONI IMPORTANTI: LA LUNGHEZZA DEL TRONCO É
CIRCA IL 5% MAGGIORE DELL’ALTEZZA AL GARRESE. LA
PROFONDATI’ DEL TRONCO É LEGGERMENTE INFERIORE ALLA METÀ
DELL’ALTEZZA AL GARRESE. IL MUSO É LUNGO CIRCA QUANTO IL
CRANIO.
COMPORTAMENTO E CARATTERE : AMICHEVOLE, APERTO, VIGILE
E VIVACE. L’ISTINTO VENATORIO É MOLTO DEBOLE. MAI TIMIDO
NE’ AGGRESSIVO. MOLTO SOCIEVOLE E NON PUÒ ESSERE IMPIEGATO
COME CANE DA GUARDIA.
TESTA: POTENTE DI FORMA A CUNEO.
REGIONE CRANIALE:
CRANIO: VISTO DI FRONTE E DI PROFILO SOLO LEGGERMENTE
CONVESSO. PIÙ AMPIO TRA GLI ORECCHI. LEGGERMENTE VISIBILE UN
SOLCO TRA GLI OCCHI.
STOP: BEN MARCATO MA NON TROPPO PRONUNCIATO.
REGIONE FACCIALE:
TARTUFO: BEN MARCATO PREFERIBILMENTE NERO. DURANTE
ALCUNI PERIODI DELL’ ANNO IL PIGMENTO PUÒ SBIADIRE FINO AL
COSIDDETTO "TARTUFO DELL’INVERNO", CI DEVE
COMUNQUE ESSERE SEMPRE PIGMENTO SCURO AI MARGINI DEL TARTUFO.
MUSO: FORTE E PROFONDO, LUNGO CIRCA QUANTO IL CRANIO,
GRADUALMENTE AFFUSOLATO IN DIREZIONE DEL TARTUFO NE’ A PUNTA
NE’ PESANTE E MASSICCIO. IL PROFILO DELLA CANNA NASALE É
DIRITTO.
LABBRA: SERRATE, NERE E PIUTTOSTO PIENE. GLI ANGOLI
DELLA BOCCA SONO LEGGERMENTE RICURVI FORMANDO IL
CARATTERISTICO "SORRISO DEL SAMOIEDO".
MASCELLARI / DENTI: MORSO A FORBICE REGOLARE E
COMPLETO, I DENTI ED I MASCELLARI SONO FORTI. DENTIZIONE
NORMALE.
OCCHI: DI COLORE MARRONE SCURO BEN INSERITI
NELL’ORBITA PIUTTOSTO DISTANZIATI TRA LORO, UN PO’
INCLINATI E DI FORMA "A MANDORLA". L’ESPRESSIONE
É "SORRIDENTE", GENTILE, SVEGLIA E INTELLIGENTE. I
MARGINI DELLE PALPEBRE SONO NERI.
ORECCHI: ERETTI, PIUTTOSTO PICCOLI, SPESSI, TRIANGOLARI
E LEGGERMENTE ARROTONDATI IN PUNTA. DOVREBBERO ESSERE MOBILI,
INSERITI ALTI. GRAZIE ALL’AMPIO CRANIO BEN DISTANZIATI.
COLLO: ROBUSTO E DI MEDIA LUNGHEZZA CON UN PORTAMENTO
FIERO.
TRONCO: LEGGERMENTE PIÙ LUNGO DELL’ALTEZZA AL
GARRESE, PROFONDO E COMPATTO MA AGILE ED ELASTICO.
GARRESE: BEN RILEVATO.
DORSO: DI MEDIA LUNGHEZZA, MUSCOLOSO E DIRITTO; NELLE
FEMMINE LEGGERMENTE PIÙ LUNGO CHE NEI MASCHI.
LOMBI: CORTI MOLTO ROBUSTI E DEFINITI.
GROPPA: PIENA, FORTE, MUSCOLOSA E LEGGERMENTE
INCLINATA.
TORACE: AMPIO, PROFONDO E LUNGO CHE RAGGIUNGE QUASI I
GOMITI. LE COSTOLE SONO BEN CERCHIATE. LINEA INFERIORE:
MODERATAMENTE RETRATTA.
CODA: INSERITA PIUTTOSTO IN ALTO. QUANDO IL CANE É IN
ATTENZIONE E IN MOVIMENTO, LA CODA É PORTATA RICURVA DALLA
BASE IN AVANTI SUL DORSO O DI LATO, MA PUÒ ESSERE PENDENTE A
RIPOSO E IN QUESTO CASO RAGGIUNGE I GARRETTI.
ARTI ANTERIORI:
ASPETTO GENERALE: BEN PIAZZATI E MUSCOLOSI CON OSSATURA
FORTE. VISTI DI FRONTE DIRITTI E PARALLELI.
SPALLA: LUNGA SOLIDA E INCLINATA. BRACCIO SUPERIORE:
OBLIQUO E ADERENTE AL TRONCO. LUNGO CIRCA QUANTO LA SPALLA.
GOMITO: ADERENTE AL TRONCO.
CARPO: ROBUSTO MA ELASTICO.
METACARPO: LEGGERMENTE OBLIQUO.
PIEDE ANTERIORE: OVALE CON DITA LUNGHE ELASTICHE E
ORIENTATE DIRITTE IN AVANTI. DITA ARCUATE E NON TROPPO UNITE.
CUSCINETTI PLANTARI ELASTICI.
ARTI POSTERIORI:
ASPETTO GENERALE: VISTI DA DIETRO DIRITTI E PARALLELI
CON MUSCOLI MOLTO FORTI. PARTE SUPERIORE DELLA COSCIA: DI
MEDIA LUNGHEZZA, PIUTTOSTO AMPIA E MUSCOLOSA.
GRASSELLA: BEN ANGOLATA.
GARRETTI: PIUTTOSTO BASSI E BEN ANGOLATI.
METATARSI: BREVI, FORTI, VERTICALI E PARALLELI.
PIEDI POSTERIORI: COME IL PIEDE ANTERIORE. LO SPERONE
DEVE ESSERE RIMOSSO.
ANDATURA: POTENTE, SCIOLTA, IN APPARENZA INSTANCABILE
CON UN PASSO LUNGO. BUONA ESTENSIONE DEGLI ANTERIORI, E BUONA
FORZA DI SPINTA DEI POSTERIORI.
MANTELLO:
PELO: MANTELLO POLARE ABBONDANTE, FOLTO, FLESSIBILE E
FITTO. IL SAMOIEDO É UN CANE DOTATO DI UN DOPPIO TIPO DI
PELO: UNO CORTO MORBIDO E FITTO "SOTTOPELO" ED UNO
PIÙ ESTERNO PIÙ LUNGO DIRITTO E RUVIDO. IL PELO DEVE FORMARE
UN COLLARE ATTORNO AL COLLO E ALLE SPALLE INCORNICIANDO LA
TESTA, SPECIALMENTE NEI MASCHI. SULLA TESTA E SULLA PARTE
ANTERIORE ARTI, IL PELO É CORTO E LISCIO; ALL’ESTERNO DEGLI
ORECCHI É CORTO ERETTO E LISCIO. L’INTERNO DEGLI ORECCHI
DEVE ESSERE RICCO DI PELO. NELLA PARTE POSTERIORE DELLE COSCE
IL PELO FORMA UNA SORTA DI "CALZONI". CI DEVE ESSERE
TRA LE DITA UNO SVILUPPO DI PELO CON FUNZIONI PROTETTIVE. LA
CODA DEVE ESSERE ABBONDANTEMENTE COPERTA DI PELO. IL MANTELLO
DELLA FEMMINA É SPESSO PIÙ CORTO E DI TESSITURA PIÙ MORBIDA
DI QUELLO DEL MASCHIO. LA TESSITURA CORRETTA DEL MANTELLO DEVE
AVERE SEMPRE UNA PARTICOLARE LUCENTEZZA.
COLORE: DEVE ESSERE BIANCO PURO, PANNA O BIANCO CON
BISCOTTO (IL COLORE BASE É BIANCO CON POCHE BISCOTTATURE).
NON DEVE MAI DARE L’IMPRESSIONE DI ESSERE UN MARRONE MOLTO
CHIARO.
TAGLIA: ALTEZZA AL GARRESE: ALTEZZA IDEALE: NEI MASCHI
57 CM. CON UNA TOLLERANZA DI +/- 3 CM. E NELLE FEMMINE
53 CM. CON UNA TOLLERANZA DI +/- 3 CM.
DIFETTI: ALLONTANARSI DAI PUNTI SOPRACITATI DEVE ESSERE
CONSIDERATO UN DIFETTO, E LA GRAVITÀ CON LA QUALE VALUTARE
TALE DIFETTO DEVE ESSERE ESATTAMENTE PROPORZIONALE AL SUO
GRADO.
- DIFETTI EVIDENTI NELLA STRUTTURA
- OSSATURA LEGGERA
- MASCHI NON MASCOLINI E FEMMINE NON FEMMINILI
- CHIUSURA DEI DENTI A TENAGLIA
- OCCHI GIALLI
- ORECCHI MOLLI
- GABBIA TORACICA A BOTTE
- CODA DOPPIAMENTE ATTORCIGLIATA
- ARTI CORTI
- GARRETTI VACCINI O A BOTTE
- MANTELLO ONDULATO O CORTO OVUNQUE, LUNGO MORBIDO O CADENTE
- FREDDEZZA / APATIA
DIFETTI GRAVI: ZONE DISTINTAMENTE DEPIGMENTATE SUI
BORDI DELLE PALPEBRE E SULLE LABBRA.
DIFETTI CAUSA DI ELIMINAZIONE:
- OCCHI BLU O DI DIVERSO COLORE
- MORSO ENOGNATO O PROGNATO
- ORECCHI NON ERETTI
- COLORE DEL MANTELLO DIVERSO DA QUELLO AMMESSO DALLO STANDARD
- TENDENZA AD ESSERE TIMIDO O AGGRESSIVO
N.B.: I MASCHI DEVONO AVERE DUE TESTICOLI DI ASPETTO
NORMALE COMPLETAMENTE DISCESI NELLO SCROTO. |
|

|
|
|
|
|